Webinar (Online) Di Legislazione E Gestione Dei Beni Culturali

Quali strumenti legislativi vengono utilizzati?
Il corso, che si svolgerà online in modalità webinar, affronta un ambito estremamente importante nel settore culturale, ovvero quello della gestione delle organizzazioni e delle istituzioni culturali, caratterizzato dalla compresenza di soggetti differenti come enti pubblici, privati profit e non-profit.
In questo percorso si propone uno sguardo ampio, che metta in evidenza gli strumenti e le complessità del processo gestionale nell’ambito della cultura attraverso la condivisione di strumenti legislativi, casi concreti e laboratori dove sperimentare le conoscenze acquisite.
Il corso affronta in particolare questi ambiti: partenariato pubblico-privato; gestione, organizzazione e qualità del servizio; finanziamenti, fundraising e attività commerciali; il lavoro culturale.
QUANDO
Il corso di formazione si svolgerà online da martedì 14 a venerdì 17 aprile 2020.
Il percorso di formazione affronta in particolare questi ambiti:
14 aprile dalle 10.00 alle 12.00 > Partenariato pubblico-privato
15 aprile dalle 10.00 alle 12.00 > Gestione, organizzazione e qualità del servizio
16 aprile dalle 10.00 alle 13.00 > Finanziamenti, fundraising e attività commerciali
17 aprile dalle 10.00 alle 13.00 > Il lavoro culturale
A CHI È RIVOLTO
Aperto a massimo 100 partecipanti, il corso si rivolge a addetti ai lavori e professionisti del settore: operatori pubblici e privati, manager culturali e neoprofessionisti che vogliono esplorare la gestione delle organizzazioni e delle istituzioni culturali.
Il corso è attivo con un minimo di 30 partecipanti
I TEMI
Tra i temi trattati: quadro normativo, strumenti giuridici, partenariato pubblico-privato, fundraising, merchandising museale, audience development e engagement.
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 50.
ISCRIZIONI
Per iscriverti segui le seguenti istruzioni entro giovedì 9 aprile 2020 ore 17:00
1. compila il form sottostante
2. effettua un bonifico intestato a:
Fondazione MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
IBAN IT26J0308703200CC0101051859 – SWIFT FNATITRRXXX
Causale: know-how LEGISLAZIONE nome cognome del partecipante
3. invia la ricevuta di bonifico a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La sola compilazione del form senza l’invio della ricevuta del bonifico non consente la partecipazione al corso
Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altre date
- Da 8 Aprile 2020 00:00 a 17 Aprile 2020 00:00
Powered by iCagenda