Catalogo Litotipi
Colore | Titolo litotipo | provenienza | periodo di utilizzo | indicazione petrografica | Impiego |
---|---|---|---|---|---|
Giallo | Alabastro Cotognino (Alabastro Orientale, Alabastro di Tebe) | Egitto (valle del Nilo, Hatnub) | Età predinastica, dinastica (Tolomei), romana imperiale, bizantina e poi reimpiegato nel XVII secolo | Alabastro calcareo microcristallino compatto, con fondo semistrasparente e traslucido di colore variabile dal giallo pallido al color miele e struttura fibroso-compatta, raggiata, parallela o zonato-concentrica di colore bianco opaco, rosa, grigio e raramente rossastro. Le venature hanno ampiezza da centimetrica a decimetrica e sono completamente opache | - Colonne di medie e piccole dimensioni
- Finestre - Specchiature - Crustae - Urne, vasi e statue |
Giallo | Occhiato di Antiochia (Castracane) | Tunisia (epoca antica), Verona (nel XVII-XVIII) e India (epoca attuale) | Dall'età imperiale, Roma | Calcare organogeno fossilifero dal fondo giallo dorato e possibili zone rosso-violaceo con venature e clasti angolosi di vari colori aventi dimensioni da millimetriche a centimetriche | - Decorazioni pavimentali e parietali;
- Paliotti |
Rosso | Diaspro tenero di Sicilia | Italia (Sicilia, Custonaci) | Barocco | Calcare poligenico brecciato caratterizzato da fondo variegato che va dal rosso cupo, al verde, al giallo ocra, con rare intrusioni bianche. I clasti hanno dimensioni decimetriche e contorni prevalentemente angolosi | - Lastre parietali a macchia aperta (specchiature) |