Dispersion K 52 | |
Settore: Materiali lapidei, musivi e derivati ;Superfici decorate dell’architettura | Descrizione: Si tratta di un copolimero acrilico in dispersione acquosa, che si presenta come un liquido trasparente. È particolarmente raccomandato per il trattamento di substrati porosi, come materiali lapidei naturali e artificiali, ma è applicabile anche su legno, carta, lino e cotone. È impiegato per applicazioni opache e trasparenti. Ha un residuo solido compreso tra il 28 e il 30%, pH neutro (6.5-7.5), bassa viscosità (≤200 mPa·s), dimensione delle particelle di circa 20-40 nm, temperatura minima di filmazione di 5°C, temperatura di transizione vetrosa di 16°C. Può essere diluito o meno in acqua, in rapporto 1:2. Può anche essere usato come consolidante per pitture polverulente, decoese, diluendo una parte di prodotto in cinque di acqua demineralizzata. Deve essere usato a una temperatura minima di 2°C ed è sconsigliato per opere in esterno. |
Classe: Adesivi;Consolidanti | Bibliografia: Scheda tecnica Kremer Pigmente: 75075 Dispersion K 52 C. PUGLISI, M. L. REGINELLA, S. SOTTILE, M. BRUNO, M. VITELLA, Restoration of a polymateric sculpture of the immaculate conception, in "European Journal of Science and Theology", aprile 2017, Vol.13, No.2 |
Anita Negri |
Solo per gli Iscritti: Per le discussioni usare il modulo forum qui sotto